Come è arrivata la Francia a questo punto? Analisi di “La Vanguardia”
"La seconda economia dell'eurozona è con le spalle al muro", ha scritto il quotidiano centrista catalano in un editoriale redatto dopo l'annuncio del voto di fiducia da parte di François Bayrou. Sprofondando sempre più nella crisi, la Francia minaccia l'intero continente europeo.
La Francia sta attraversando una crisi politica e finanziaria che si aggrava di giorno in giorno, e le cui conseguenze imprevedibili minacciano non solo il Paese, ma anche l'intera Europa. Una crisi che potrebbe esplodere l'8 settembre, data in cui il Primo Ministro François Bayrou si sottoporrà al voto di fiducia dell'Assemblea Nazionale. Un voto le cui possibilità di successo sembrano scarse.
Tutto ebbe inizio il 15 luglio, quando il Primo Ministro annunciò che il Paese si trovava in una situazione economica insostenibile a causa del crescente divario tra entrate e spese pubbliche. Di fronte a questa situazione critica, François Bayrou indicò alla Francia la necessità di risparmiare 44 miliardi e presentò una vera e propria cura all'austerità di bilancio. Il suo piano prevedeva un anno bianco (ovvero, tra le altre cose, il congelamento delle pensioni e degli stipendi dei dipendenti pubblici), la tassazione dei più ricchi e l'eliminazione di due giorni festivi . Queste misure furono presentate come essenziali per evitare il rischio di uno Stato insolvente, che avrebbe avuto conseguenze terribili per l'intera Europa (per effetto domino) a causa del peso dell'economia francese.
Fin dall’inizio era chiaro che le possibilità di vedere approvate queste misure
Approfitta dell'offerta digitale speciale per accedere a tutti i nostri contenuti senza limiti.
Courrier International